
Il tema principale di quest’opera sono le relazioni tra due parti opposte dell’umano: la personalità educata dalla società, dove sono lodati sottomissione, obbedienza, la conformità degli standard, e l’anima viva ripiena con l’energia selvatica rampante. La scultura consiste di due parti: un ragazzo e un corallo.
Il corallo gigante dietro la schiena della figura è un’allegoria delle idee folli, ambizioni, innovazioni, il confronto con la società che ride ai sogni coraggiosi. Nella scultura “L’anima viva” si rivela il conflitto tra la libertà che porta il rischio con sé e la schiavitù tranquilla e stabile.
L’eroe della composizione coraggiosamente si alza la testa e guarda con gli occhi spalancati al cielo. In questo movimento si mostra la vittoria inevitabile dell’audacia e la sete di cambiamento sulla comodità illusoria di stagnazione. Lui non ha paura di arrivare alla vetta, una metafora del suo sogno irraggiungibile, ed è pronto a raggiungerla senza temere la sconfitta. Perché ogni uomo nasce libero.
Il materiale usato per il personaggio è il gesso, e per il corallo è la cartapesta. La cartapesta è stata scelta per la sua texture speciale, di cui le fusioni misteriose sembrano una pietra fantastica; nello stesso tempo sembra sia artificiale sia naturale. Si rivela l’idea dell’irrealtà del sogno che può essere materializzato dalle persone audaci.






